Iniziare qualcosa e poi non portarla a termine: è successo anche a te?
A me è capitato innumerevoli volte, e in più campi!
Sono rimasta ammaliata dal corso online del momento o dalla palestra appena aperta con un concetto di fitness tutto nuovo.
Mi sono innamorata del mobile che “Oddio, è proprio quello che cercavo! lo compro subito e appena arrivo a casa lo monto”.
Mi sono esaltata all’inizio dell’anno, con mille buoni propositi.
E poi?
Il corso online non l’ho completato – anzi, non sono arrivata nemmeno a metà.
La palestra l’ho vista solo da fuori.
Il mobile è ancora lì nella sua scatola – dopo un anno di “Lo monto domani”.
I buoni propositi sono finiti in cavalleria il 20 gennaio.
E la domanda che mi sono fatta è stata:
“Ma perchè?”
Ho dato la colpa alla mia poca perseveranza (però è strano, perchè in altre aree persevero fin troppo),
al poco tempo a disposizione (mmmh… eppure per altre cose lo trovo),
alle altre mille belle cose della vita che ho preferito fare (eppure, quando ho iniziato, corso/palestra/mobile/buoni propositi mi sembravano rientrare nella sezione “belle cose della vita”).
Probabilmente è capitato anche a te, vero?
Ti impegni molto all’inizio, investi tempo, spendi anche dei soldi.
Ci metti l’impegno, ore della tua giornata, rinunci magari ad altre attività per andare avanti nel progetto, con la convinzione che sì, quello in cui ti sei appena fiondata è veramente importante/utile/divertente.
Poi però, una giornata storta ti fa dire “Oggi no, non ho voglia, farò domani”.
Domani, però, hai da recuperare altre attività, quindi parte il “Vabbè dai, lo faccio nel weekend”.
Nel weekend ti invitano per una scampagnata, e che fai, rinunci? Ma no, figurati!
E così, senza neanche accorgertene, è passata una settimana dall’ultima volta che ti sei cimentata nell’attività che con tanto entusiasmo avevi iniziato.
Bastano 7 giorni di pausa e sembra che, puff!, il progetto sia uscito dalla tua routine e che sia molto difficile trovare posto per lui nella tua agenda.
Morale? Molli.
Abbandoni.
Quitti, come direbbe qualche nerd 😉
Dopo un paio di mesi forse ti torna in mente che hai ancora da fare quel corso/andare in palestra/montare il mobile e lo metti in una to-do-list che fa paura solo a guardarla.
Nel frattempo, magari, ti sei lanciata in altre cose che – te ne rendi conto ora – rischiano di fare tutte la stessa fine: cadere nel dimenticatoio, con la frustrazione derivante dall’averci speso soldi e investito energie.
Che fastidio!
E ti chiedi “Ma come? Faranno la stessa fine tutte le attività in cui mi cimenterò?”
Non imbarazzarti: è successo anche a me, per molto moltissimo tempo!
Ti capisco benissimo.
Dopo essermi scervellata per un bel po’ di tempo, la risposta è arrivata quando stavo studiando per il Master in Coaching: è stato così che ho scoperto perchè questo succede.
Molliamo i progetti a metà perchè li abbiamo iniziati senza aver compreso pienamente l’intenzione che ci muove e senza esserci allineati ad essa.
Intenzione – dal latino “tendere, rivolgere”: orientamento della coscienza verso il compimento di un’azione, direzione della volontà verso un determinato fine. (fonte: Treccani)
Quando compiamo delle azioni o delle scelte, quello che ci spinge a farle è l’intenzione.
Ti faccio un esempio molto pratico per chiarire bene cosa sia.
Immaginiamo che io voglia fare una torta allo yogurt (e qui ci vuole grande immaginazione, perchè in cucina mi cimento poco 😉 ).
Leggo la lista degli ingredienti: le uova ce le ho, lo yogurt pure, ho anche il lievito, ma mi rendo conto che mi manca la farina.
Quindi vado al supermercato a comprarla.
In questo semplice esempio l’azione è l’acquisto della farina, l’intenzione è fare la torta.
Possiamo anche dire che l’intenzione è il perchè che ci muove, il perchè profondo.
Quindi, tornando al corso online che non ho terminato, verosimilmente l’ho comprato per motivi diversi rispetto alla mia reale intenzione.
È per questo che non l’ho concluso!
Quando riconosciamo le nostre reali intenzioni e agiamo di conseguenza, in modo allineato ad esse, la motivazione vien da sé: più è chiara l’intenzione, più è potente la motivazione!
L’intenzione congruente all’azione impatta sui tuoi pensieri, sulla tua capacità di valutazione, sulla sensazione di essere capace di portare a termine il tuo impegno e sulla soddisfazione del tuo desiderio.
Non è bellissimo quando porti a compimento un’attività che soddisfa tutte le parti di te?
Ma… come si fa?
Ho creato per te un esercizio sul tema.
Non devi fare altro che inserire la tua mail e lo riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica.
A presto,
