Meditazione di consapevolezza o, termine più à la page, mindfulness.

Intesa, in traduzione letterale, come piena consapevolezza.

Secondo John Kabat Zinn, un pionere di questo approccio, la consapevolezza va intesa come “prestare attenzione, con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”.

A me piace considerarla un allenamento della capacità di stare, osservando senza giudicare – tema che ho trattato in questo articolo.

Un allenamento della capacità di vivere pienamente il qui ed ora.

Non ti sembra che sia il migliore dei modi per vivere la tua azienda?

Quante volte hai provato quella sensazione di essere in balìa degli eventi, strattonato tra quello che avresti dovuto fare ieri e quello che dovrai concludere domani, in un turbinio che sembra letteralmente risucchiarti?

Ecco, la meditazione di consapevolezza ti serve proprio a questo: a tornare nel momento presente, e a STARE.

Se lo hai già provato, sai quanto beneficio possa apportare anche solo una decina di minuti.

Ti permette di rifocalizzarti e di ricentrarti.

E una volta che sono rifocalizzato o centrata, che me ne faccio?, dirai tu.

Riuscirai a sviluppare un nuovo punto di vista: non è questa la caratteristica più preziosa delle grandi menti?

Potrai allenare la flessibilità: cruciale nei momenti particolari (come questo 2020).

Rimetterai in ordine le emozioni, in modo da sfruttare la loro presenza, e spezzare quel circolo vizioso che ti fa essere succube dei tuoi sentimenti.
Riuscirai a tollerarle maggiormente, così come riuscirai a gestire l’impulsività: tutti ingredienti necessari per sviluppare una maggior empatia – dei cui benefici ti ho parlato qui.

Migliorerai la tua relazione con il disagio: dote necessaria per sostenere i momenti più ardui della vita imprenditoriale.

Riuscirai ad acchiappare la tua mente che tende a vagabondare tra passato e futuro, in modo da riportarla gentilmente al momento presente, e a farcela restare.

Focalizzandoti su di te, e fermandoti, farai spazio: la componente chiave per la creatività.

Porrai attenzione alle tue abitudini e riuscirai ad osservarle, senza giudicarle: ti permetterà di capire se davvero sono utili per te e per il tuo business.

Ora seguimi in un esercizio di immaginazione.

Se tu potessi godere di tutti questi benefici, ed estenderli a tutte le persone con cui lavori: come cambierebbe la situazione nella tua azienda o nel tuo ufficio?

Quanto sarebbe più fluido il processo di raggiungimento degli obiettivi?

Quanta energia in più avresti per le cose che davvero contano?

Quanto si potrebbe migliorare la forza della tua squadra?

Quanto potresti sfruttare meglio il tuo tempo?

 

Se vuoi saperne di più, contattami per una call o per un incontro gratuito, o fai un giro su questa pagina: capiremo cosa possiamo fare insieme, in base ai tuoi obiettivi ed alla tua situazione attuale.

Per quel che riguarda le aziende, lavoro solamente con due realtà al mese, per concentrarmi pienamente su ciascun cliente ed offrirgli tutta la mia attenzione.

Quindi ti suggerisco di scrivermi subito: cogli l’attimo, stai nel qui ed ora 🙂

 

Ti aspetto!