Riesci ad esprimere i tuoi bisogni?
Quando ho conosciuto il mio compagno capitava che mi sentissi profondamente incompresa.
Stavo vivendo un momento particolare della mia vita, e in alcuni momenti mi sembrava davvero che lui non capisse nulla di me.
Un giorno, parlando con un’amica e raccontandole di quanta rabbia e frustrazione questo generasse in me, lei mi ha detto “Ma hai provato a dirgli ciò che vorresti?”.
Si è squarciato il cielo.
Mi sono resa conto che davo per scontato che lui, per una questione anagrafica e per caratteristiche che gli avevo visto sfruttare nei rapporti con gli altri, capisse cosa io volessi.
Ma non è così: per quanto sia un essere umano molto speciale, non sa leggere nella mente!
Dopo qualche tempo ho deciso di provare a chiedere.
Esprimere ciò di cui avevo bisogno.
Domandare.
Da quel momento (ovviamente) tutto è cambiato.
Riconnettermi con i miei bisogni, esprimerli e vederli compresi e spesso soddisfatti ha trasformato la situazione.
Mi ha dato quella leggerezza e soddisfazione che non avevo inizialmente, e da lì mi sono divertita molto di più 🙂
Spesso non esprimiamo i nostri bisogni perchè, di base, non li conosciamo.
Ci ascoltiamo poco e, anche quando li abbiamo riconosciuti, siamo in difficoltà nell’esprimerli.
Per cultura, una cultura in cui spesso ci sentiamo giudicati se riveliamo di avere delle necessità, e siamo più concentrati (soprattutto le donne) a soddisfare i bisogni degli altri.
Una cultura che ci porta a provare imbarazzo quando mostriamo la nostra essenza al mondo.
Una cultura che spesso ci porta a sentire talmente tanta paura del rifiuto, che finisce che facciamo finta non esistano, i nostri bisogni.
Ma se noi per primi non attribuiamo valore ai nostri bisogni, chi lo farà per noi?
Te lo dico io: NESSUNO.
Quindi, prendiamocene cura.
Le cose da fare perciò sono:
- Entrare in contatto con le nostre necessità.
Dai bisogni fisiologici, come il riposo e la sessualità, a quelli affettivi, come l’apprezzamento da parte degli altri, a quelli di autonomia. - Esprimerle in modo diretto e gentile. “Ho bisogno di riposarmi / di un abbraccio / di divertirmi”. Davanti ad una richiesta così, sarà difficile ottenere un rifiuto 😉
- Essere disposti a sentirsi dire un no, se sono bisogni che implicano la partecipazione dell’altro.
- Godersi il 100% del piacere quando le nostre necessità trovano soddisfazione 🙂
Se vuoi una mano ad identificare i tuoi bisogni, leggi questo articolo.
